News

informazione del comites lussemburgo
  • 03/11/2025

    Invito a partecipare al progetto “Oltre il Cerchio Rosso di Minett”
     

    Comites Lussemburgo in collaborazione con il Teatro Multilingue – con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia.

    Gentilissime/i Presidenti delle Associazioni,

    Mi rivolgo a Voi per presentarVi un progetto di particolare rilevanza culturale e sociale, intitolato “Oltre il Cerchio Rosso di Minett”, realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Teatro Multilingue. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    L’iniziativa si propone di approfondire il fenomeno dell’immigrazione femminile italiana nel Granducato, analizzandone l’evoluzione storica fino ai giorni nostri. Il cuore del progetto è costituito da una serie di interviste a donne nate o emigrate in Lussemburgo nel corso del XX e XXI secolo.

    Le finalità principali sono le seguenti:

    • Produzione di un video promozionale e di un sito web dedicato alla raccolta e alla conservazione delle trascrizioni editate delle interviste, corredate eventualmente da fotografie, video e altri materiali documentali. La presentazione ufficiale è prevista in occasione del Festival des Migrations, che si terrà a marzo 2026.
    • Realizzazione di uno spettacolo teatrale multilingue, basato sui contenuti emersi dalle interviste, che sarà messo in scena in Lussemburgo idealmente nel corso della primavera/estate 2026.

    Per la buona riuscita del progetto, ci rivolgiamo alle associazioni italiane presenti sul territorio, chiedendo la Vostra preziosa collaborazione nell’identificazione di persone interessate a essere intervistate, per condividere la propria esperienza di emigrazione femminile.

    Le interviste saranno condotte in presenza nel periodo compreso tra il 3 e il 20 dicembre 2025 da almeno un membro del Comites e un membro della compagnia Teatro Multilingue.

    Qualora desideriate proporre nominativi di persone interessate a partecipare, Vi invitiamo a contattarci. 

    Ringraziando sin d’ora per la Vostra attenzione e disponibilità, porgo i miei più cordiali saluti.

    Antonella Ciconte

  • 30/10/2025

    News | Evento Moovijob Week Lussemburgo – Europass
     

    Siete alla ricerca di un lavoro in Lussemburgo, di un’opportunità di carriera o volete saperne di più sul mercato del lavoro lussemburghese?


    Moovijob Week Lussemburgo: È una grande fiera del lavoro organizzata a Lussemburgo, dove i candidati possono incontrare direttamente le aziende di diversi settori. Sito ufficiale Moovijob Week Lussemburgo

    Europass: È uno strumento europeo gratuito che permette di creare e presentare il proprio CV e le proprie competenze in modo chiaro e riconosciuto in tutta Europa. Sito ufficiale Europass

  • 15/10/2025

    News | Evento “Food for Profit” | 24.10.2025 | Ore 18.00 al cinema Utopia
     

    Il Comites Lussemburgo, in collaborazione con Greenpeace Luxembourg organizza la proiezione del film Food for Profit, nell’ambito del festival AlimenTERRE il 24/10/24 alle 18 al Cinema Utopia Lussemburgo, con la partecipazione in sala di Lorenzo Mineo, lobbista sotto copertura nel film.
     
    Entrata gratuita, su prenotazione, attraverso il QR code sulla locandina o seguendo questo link: https://docs.google.com/forms/
     
  • 13/10/2025

    News | Evento “Vivere altrove” | 19.10.2025 | Ore 17.00
     

    Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il COMITES Lussemburgo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, è lieta di invitarvi al recital “Vivere altrove”, tratto dal romanzo di Marisa Fenoglio: un intenso viaggio emotivo e musicale attraverso le sfide, i percorsi e i dilemmi di chi vive l’esperienza dell’emigrazione.

    📅 Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00

    📍 Conservatorio della Città di Lussemburgo (33, rue Charles Martel)

    🎟️ Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/vivere-altrove-tickets-1760638369759?aff=oddtdtcreator

    Al termine dell’evento, un piccolo brindisi sarà offerto dall’Ambasciata.

  • 07/10/2025

    Atelier di lettura in italiano per bambini/e
     

    Con la ripresa dei corsi di italiano, ritornano gli atelier di lettura per bambini, un appuntamento mensile da non mancare!

    Il primo atelier del 25/26 si svolgerà sabato 11 ottobre e sarà animato, in maniera coinvolgente, dalla lettrice Giusy Chittoglio dell’associazione “Il était une fois…”. La lettura sarà seguita da un bricolage adatto all’età del bimbo/a.

    Leggeremo il libro “È autunno Riccio” di Giuditta Campello e narra una storia ambientata in un bosco, proprio all’inizio della stagione autunnale e ci illustra come cambia la natura al variare delle stagioni. Il libro è ricco di immagini che guidano il lettore lungo tutta la storia e insegna ad avere pazienza, a rispettare gli impegni e il valore dell’amicizia.

    Di seguito gli orari dei due atelier, suddivisi per fascia di età:  

    15:30-16:15 dai 4 anni in su

    16:30-17:15 da 3 mesi a 3 anni

    Lo stesso libro sarà letto per i più piccoli in modo cantato, giocoso ed espressivo per avvicinarli alle storie e alla lettura sin da piccoli.

    L’atelier si svolgerà al Centre de formation di Niederanven, in allegato trovate la locandina con l’indirizzo.

    Interessati? Non tardate allora ad iscrivere il vostro bimbo/a, indicando nome, età e numero di genitori presenti, all’indirizzo e-mail progetti@comites.lu

    Vi preghiamo di segnalare l’eventuale assenza, anche sabato mattina, per consentire ad altri bambini in lista di attesa di poter partecipare.

    Vi aspettiamo numerosi!

    Comites Lussemburgo e Il était une fois…

  • 10/09/2025

    Serata culturale sulle orme dei Longobardi in Italia – 7 ottobre 2025
     

    Il Comites Lussemburgo, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con le associazioni regionali di: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania

    è lieto di invitarvi a una serata culturale sulle orme dei Longobardi in Italia

    Il 7 ottobre 2025 alle 19:00 presso L’ARCA DI BERTRANGE

    Intervengono:

    • Antonella Ciconte – Presidente Comites Lussemburgo
    • Sebastian Siliberto-Neri – Presidente Commissione IACLI del Comites Lussemburgo
    • Stefano Milani – Presidente Associazione Fogolâr Furlan Lussemburgo
    • Savina Martinucci – Presidente Associazione Culturale dei Lombardi
    • Marcello Moretti – Presidente Associazione ARULEF Lussemburgo
    • Giovanni Battista – Presidente ARC Lussemburgo

    Un viaggio attraverso la penisola italiana alla scoperta di cinque siti Unesco patrimonio dell’umanità. Parleremo di monumenti straordinari che rappresentano l’eredità artistica e culturale del popolo dei Longobardi; Testimonianze del momento di passaggio dall’epoca classica al medioevo.

    INFO E PRENOTAZIONI (ENTRO IL 30/9/2025) : info@comites.lu

  • 14/05/2025

    Il Comites Lussemburgo organizza un torneo di calcio solidale
     

    Unisciti a noi per il Torneo del Cuore! 🏆❤️

    Il Comites Lussemburgo, con il patrocinio dell’ambasciata d’Italia in Lussemburgo e il sostegno della Ville de Dudelange, organizza un torneo di calcio solidale, in favore dell’associazione 3AL asbl.

    Il 29 giugno 2025 a partire dalle 10:00 presso lo stadio Amadeo Barozzi a Dudelange

    Il biglietto d’ingresso darà l’opportunità di vincere numerosi premi messi in palio dai nostri sponsor.

    Non perdere l’occasione di sostenere una buona causa e divertirti con noi!

     

     

  • 28/04/2025

    Assemblea generale, il martedì 29 aprile 2025 alle 19h45
     

    In conformità dell’Art. 28 dello statuto è convocata l’assemblea generale per il martedì 29 aprile 2025 alle 19h45, la riunione si svolgerà presso la sede, 10A rue du Puits L-2355 Luxembourg, con il seguente ordine del giorno

    Approvazione del verbale della riunione del 28 gennaio 2025 ;
    Resoconto dei Presidenti di commissione:

    a. Tesoreria e bilancio: proiezione spese e previsioni di chiusura 2025

    b. Sportello: modulazione orari di apertura in vista di copertura del servizio fino a dicembre 2025

    c. MEST:

      1. aggiornamento organizzazione Torneo del cuore del 29.6.2025
      2. proposta di organizzare la proiezione del film “food for profit” di Giulia Innocenzi

    d. IACLI:

      1. organizzazione dell’evento interregionale, argomento “siti UNESCO”
      2. organizzazione evento comunità italiana e brasiliana

    e. Politiche Sociali:

      1. schede informative sui referendum di giugno

    Proposte di progetto per richiesta finanziamento straordinario :

    • proposta di progetto “oltre il cerchio rosso di Minett”;

    Aggiornamento sondaggio sui corsi di lingua italiana nelle scuole lussemburghesi, risultati finali ed eventuali sviluppi futuri;

    Varie ed eventuali.
  • 04/03/2025

    Atelier di lettura in italiano per bambini/e
     

    Il prossimo atelier di lettura per bambini si svolgerà sabato 8 marzo e si baserà sul libro “Non baciatemi…(sto bene così!)” di Tullio Corda.

    È la storia di una rana che non vuole essere come le altre, crede nella sua indipendenza e non vuole dipendere da un principe. Esattamente ogni cento anni, dai regni vicini o lontani, arrivavano i principi per baciare le rane e trasformarle in principesse. Tutte le rane stavano festeggiando…tranne una! 

    Un messaggio quanto mai appropriato in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della donna.

    Novità! Visto il grande interesse e partecipazione alle scorse edizioni degli Atelier di lettura del Comites, le cui iscrizioni hanno superato anche i 30 bambini, da sabato 8 marzo proporremo due Atelier, uno dei quali dedicato alla fascia di bimbi più piccoli:

    • ore 15:30-16:30  “Gruppo Bimbi” da 4 anni in su 
    • ore 16:30-17:30   “Gruppo Baby” da 3 mesi a 3 anni

    Lo stesso libro sarà letto in modo cantato, giocoso ed espressivo per poter far conoscere i libri, le storie e far amare l’ascolto e la lettura fin da piccoli.

    L’ atelier sarà animato, come di consueto, dalla nostra brava e coinvolgente lettrice Giusy Chittoglio, dell’associazione “Il était une fois…”.

    Gli atelier i svolgeranno a Niederanven, presso i locali del Centre de formation (indirizzo nella locandina allegata).

    Interessati? Non tardate allora ad iscrivere, entro venerdi 7 marzo, il vostro bimbo/a, indicando nome, età all’indirizzo e-mail progetti@comites.lu

    Vi preghiamo di segnalare l’eventuale assenza, per consentire ad altri bambini in lista di attesa di poter partecipare.

    Essendo il Comites asbl un’associazione senza scopo di lucro, apprezzeremmo un vostro libero contributo all’organizzazione degli Atelier, da erogare in contanti il giorno stesso o via bonifico bancario al conto corrente del Comites LU54 0019 7055 4985 9000 (no payconiq).

    Grazie per il vostro supporto e

    A sabato!

    Comites Lussemburgo e Il était une fois…asbl

  • 05/02/2025

    Atelier di lettura in italiano per bambini/e
     

    Il prossimo atelier di lettura in italiano di febbraio avrà naturalmente come tema il Carnevale.

    L’ atelier sarà animato, come di consueto, dalla nostra brillante e coinvolgente lettrice Giusy Chittoglio, dell’associazione “Il était une fois…”.

    Giusy condurrà i bambini, e anche i genitori, attraverso un’intrigante e divertente lettura e recita di dialoghi fra le maschere più note della tradizione carnevalesca e della Commedia dell’arte italiana, come Arlecchino, Colombina, PulcinellaBalanzone, basandosi su testi teatrali di Gianni Rodari.

    La lettura sarà eseguita da un atelier creativo, che vedrà i bambini impegnati nella creazione della maschera di carnevale.

    L’atelier si svolgerà sabato 8 febbraio alle 16:30 a Niederanven, presso i locali del Centre de formation.

    Se il bimbo/a lo desidera, può venire mascherato…ma senza coriandoli, per favore 🙂

    Interessati? Non tardate allora ad iscrivere il vostro bambino/a, indicando l’età e il numero di partecipanti, all’email progetti@comites.lu

    Vi aspettiamo numerosi!

  • 31/01/2025

    Incontro annuale con le associazioni e la comunita italiana
     

    Spett.li Associazioni e Cittadini Italiani,

    Il Com.It.Es Lussemburgo è lieto di invitarvi ad una serata di incontro di inizio anno, il 25 febbraio alle ore 19, di aggiornamento sulle attività in corso.

    L’incontro si terrà per la prima volta presso la sede del Comites Lussemburgo e sarà un’occasione per visitarla e scoprirla insieme.

    In allegato, potete trovare l’invito della serata e l’indirizzo.

    Per ragioni organizzative, Vi preghiamo di comunicare la vostra presenza entro l’11 febbraio.

    Cogliamo l’occasione per rilanciare l’invito all’utilizzo del calendario condiviso degli eventi della Comunità italiana in Lussemburgo – già ideato e lanciato, qualche tempo fa da PassaParola asbl, con il sostegno della Cancelleria consolare – al fine di centralizzare le informazioni, darne visibilità a tutti e, soprattutto, evitare la sovrapposizione di eventi. 

    Di seguito trovate il link al file:

    2025 Calendario Comites.xlsx – Fogli Google

    Basta cliccare, accedere e inserire i propri eventi, con titolo e nome della o delle associazioni promotrici.

    Invitiamo tutte le Associazioni impegnate nell’organizzazione di eventi, conferenze, attività culturali, ludiche e di altro genere, pianificati per il 2025, di segnalarli nel file, che sarà consultabile sul sito di PassaParola.

    Confidando nella vostra preziosa collaborazione, Vi aspettiamo numerosi all’incontro del 25 febbraio.

    Cordiali Saluti,
    Com.It.Es Lussemburgo

  • 26/01/2025

    Assemblea generale del Comites Lussemburgo
     

    Martedì 28 gennaio 2025 alle 19h15, si svolgerà presso la nostra sede, 10A rue du Puits L-2355 Luxembourg, l’Assemblea generale del Comites Lussemburgo con il seguente ordine del giorno:

    1. Approvazione del verbale della riunione del 3 dicembre 2024;
    2. Approvazione:
      1. bilancio consuntivo 2024 e i suoi allegati – Relatore Ludovico Belli;
      2. relazioni sui progetti:
        1. Progetto Sportello – Relatore Giovanni Battista
        2. Corsi di lingua – Relatrice Tiziana Furnaro;
    3. Nomina dei due revisori dei conti per la verifica del bilancio consuntivo 2024;
    4. Resoconto dei due consiglieri che hanno rappresentato il Comites Lussemburgo nella Continentale CGIE presso il Parlamento Europeo, a Bruxelles lo scorso 17 ottobre; punto riportato dalla scorsa riunione vista l’assenza dei due consiglieri;
    5. Sondaggio “Lingua italiana nelle scuole lussemburghesi”, relazione con rendiconto sui dati raccolti dei 72 partecipanti;
    6. Varie ed eventuali
      1. Aggiornamento su organizzazione incontro con associazioni del 25.02.25;
      2. Festival des migrations 15-16/3/25, inclusa conferenza su immigrazione femminile italiana dal 2003 al 2024 – Comites in collaborazione con la Prof.ssa Caldognetto.
  • 14/01/2025

    Atelier di lettura per bambini/e
     

    Iniziamo il 2025 con un atelier di lettura in italiano per bambini/e che avrà come tema i dinosauri.

    L’atelier sarà animato da Giusy Chittoglio dell’associazione “Il était une fois”, attiva da oltre 20 anni a Lussemburgo, con atelier di lettura in diverse lingue.

    L’atelier si svolgerà sabato 18 gennaio alle 16:30 a Niederanven, presso i locali del centre de formation (indirizzo sulla locandina).

    Posti limitati!

    Iscrizione obbligatoria via email progetti@comites.lu indicando l’età del bambino/a e il numero di partecipanti.

  • 04/12/2024

    Video della Conferenza informativa sulla nuova legge relativa alle Associazioni senza scopo di lucro (ASBL).
     

    Il Com.ite.s Lussemburgo ha organizzato il 27 novembre alle ore 19:00 presso la sede del CLAE una conferenza informativa sulla nuova legge riguardante le Associazioni senza scopo di lucro (asbl).

    Sono state presentate le principali novità rispetto alla legge precedentemente in vigore.

    I relatori della conferenza sono stati Ludovico Belli, tesoriere del Comites Lussemburgo e Anita Helpiquet, membro della direzione del CLAE (Comité de liaison des associations d’étrangers).

    Link ai documenti: